Un’importante novità per chi attendeva il bonus psicologo: sbloccati nuovi fondi per migliaia di persone rimaste escluse.
Arriva una svolta per chi era rimasto escluso dal bonus psicologo 2024: il Governo ha sbloccato nuovi fondi per circa 3.300 persone che non avevano ricevuto il contributo a causa dell’esaurimento delle risorse disponibili. L’importo massimo erogabile sarà di 1.500 euro, destinato a chi presenta un ISEE inferiore a 15.000 euro.
Come funziona il bonus psicologo: sbloccati i fondi
Il decreto che autorizza lo stanziamento di 5 milioni di euro è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, dopo l’approvazione della Corte dei Conti. Questa misura consentirà all’INPS di far scorrere le graduatorie, garantendo l’accesso al beneficio a migliaia di cittadini.
Nel 2024, il bonus psicologo ha riscosso un enorme successo, con oltre 400.000 richieste, ma solo 3.325 domande sono state accolte a luglio, al momento della pubblicazione delle graduatorie.
Le nuove risorse permetteranno ora di soddisfare ulteriori richieste, soprattutto quelle presentate da chi si trova nelle fasce di reddito più basse.
Il contributo viene assegnato in base all’ISEE:
- 1.500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro (fino a 50 euro a seduta);
- 1.000 euro per chi ha un ISEE tra 15.000 e 30.000 euro (fino a 50 euro a seduta);
- 500 euro per chi ha un ISEE tra 30.000 e 50.000 euro (fino a 50 euro a seduta).
Secondo le prime stime, i beneficiari del nuovo finanziamento saranno soprattutto coloro con ISEE inferiore a 15.000 euro, ai quali verrà riconosciuto un rimborso di 50 euro per un massimo di 30 sedute.
Cosa succede ora?
L’INPS dovrà ora aggiornare le graduatorie e comunicare ai cittadini interessati l’eventuale erogazione del contributo. La misura si inserisce in un quadro più ampio di sostegno alla salute mentale, un tema sempre più centrale nelle politiche di welfare. Resta da vedere se nel 2025 il bonus verrà rifinanziato con nuove risorse.